- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Oratorio di Sant'Anna in Sant'Onofrio
Chiese in Provincia di Siena - città di Siena Città: Oratorio di Sant'Anna in Sant'Onofrio
Oratorio di Sant'Anna in Sant'Onofrio
Dettagli
Accanto alla chiesa di S. Andrea Apostolo, sorge l'oratorio di S. Anna in S. Onofrio. L'oratorio, appartenuto ad una confraternita dedicata all'omonimo santo eremita, è situato entro un'ala del settecentesco palazzo Barabesi-Foschini. Si presenta come un semplice vano tardobarocco a causa di un rifacimento attuato nel XVIII secolo. Questo fa sì che esternamente non si distingua la sua funzione religiosa, che non è segnalata da alcun elemento tradizionalmente riconoscibile: infatti il prospetto dell'oratorio si inserisce nella cortina murario del palazzo di cui fa parte, senza produrre alcuna alterazione, e riproducendone la finitura a bugnato. All'interno, l'aula è rettangolare e molto piccola.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante in laterizio e pietra.
Elementi decorativi
All'interno sono conservati: la Morte di sant'Onofrio di Sebastiano Folli, sei statue di Giuseppe Silini nelle nicchie (i Santi Onofrio, Andrea, Vittore, Ansano, Savino, Crescenzio) ed il busto di San Bernardino in terracotta policroma della seconda metà del Quattrocento, originariamente ubicato all'esterno dell'edificio, a memoria della prima predica cittadina del frate, avvenuta nel luogo ancora oggi detto via del Sasso di San Bernardino.
1348 - XIV sec. (costruzione intero bene)
L'oratorio di S. Onofrio fu innalzato per voto in occasione della peste del 1348 e sembra sia stato l'ultimo edificio sacro del trecento.
1768 - XVIII (ristrutturazione intero bene)
Fu totalmente ristrutturato nel XVIII secolo.
Cimiteri a SIENA
Onoranze funebri a SIENA
