- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Sant'Andrea
Chiese in Provincia di Siena - città di Siena Città: Chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di Sant'Andrea
Dettagli
La Chiesa di Sant'Andrea sorge lungo via Montanini accanto alla cappella di S. Anna in S. Onofrio e di fronte ai nobili palazzi Zondadari e palazzo Bernardi Avanzati. La chiesa, con portale rialzato, è raggiungibile da una doppia rampa di scale. La facciata, in muratura mista di laterizio e pietra, ha i tipici filari irregolari di epoca romanica; troviamo inoltre un portale centrale con lunetta in pietra e un rosone. L'edificio, con interno ad una navata e presbiterio in laterizio, ha subito nel tempo notevoli rifacimenti (della struttura originaria rimane l'abside). Lo spazio interno è coperto da volte a crociera sostenute da pilastri a sezione quadrata. L'interno è intonacato
Coperture
Il tetto a capanna è coperto da coppi ed embrici.
Impianto strutturale
La struttura dell'edificio è costituita da pareti portanti in pietra e laterizio.
Elementi decorativi
Nell'interno, a unica navata absidata, sono degni di nota un rilievo di scuola fiorentina della metà del Quattrocento (Madonna col Bambino), affreschi di Martino di Bartolomeo, le Scene della beata Aldobrandesca Ponzi e del beato Alberto da Chiatina di Apollonio Nasini e l'Educazione della Vergine di Astolfo Petrazzi. Sull'altare maggiore è il polittico con l'Incoronazione della Vergine con i santi Andrea e Pietro di Giovanni di Paolo.
XI sec. - XII sec. (impianto originario intero bene)
La chiesa presenta una struttura originaria ascrivibile all'XI secolo, e doveva servire da fonte battesimale e da cimitero per quelli che la guerra teneva lontani dalle loro chiese.
1755 - fine XVIII (restauro intero bene)
La totale trasformazione avvenne nel XVIII sec. con l'introduzione di una nuova rampa di scale all'esterno (1755), con il rifacimento ed il rialzo del pavimento e della facciata (1755), e la decorazione interna.
1931 - 1961 (ristrutturazione intero bene)
I ripristini del XX secolo hanno mirato a restituire le forme medievali alla facciata a capanna, al campanile ed al cortile.
Cimiteri a SIENA
Onoranze funebri a SIENA
