- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiese in Provincia di Siena - città di : Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Michele Arcangelo a Iesa S. Michele Arcangelo a Iesa
Dettagli
Il centro abitato di Iesa, il cui toponimo è di origine etrusca, si divide in realtà tra varie frazioni, la maggiore delle quali è Lama: da qui, lungo la strada per Cerbaia e Palazzo, si trova la chiesa di San Michele. E' una chiesa antica, ricordata nelle decime degli anni 1276-77 e 1302-3. Il suo aspetto moderno è dovuto a numerosi rifacimenti nel tempo; anche l'interno è moderno. Esternamente presenta una facciata con profilo a capanna intonacata, con portale rettangolare preceduto da una scalinata in pietra e sormontato da un occhio circolare. All'interno la chiesa ha un impianto ad aula unica e base rettangolare, con presbiterio rialzato da due gradini e segnato dalla presenza di un arcone a tutto sesto. Degno di attenzione è un leggio dello scultore svizzero Kurt Messler, residente a Iesa.
Pianta
L'impianto è ad un'unica navata a base rettangolare.
Coperture
La copertura, a capanna, è a capriate lignee a vista, con solaio in legno e laterizio.
Struttura
La struttura è in muratura portante continua.
1317 - 1317 (costruzione intero bene)
La chiesa esisteva già nel 1317 ed era un giuspatronato laicale, come si evince dalla denuncia dello stato della medesima fatta dal suo rettore.
1348 - 1348 (testimonianza intero bene)
La chiesa era probabilmente una parrocchia intorno al 1348 e, a seguito della pestilenza di quell'anno, ad essa furono riunite anche altre chiese (ora scomparse) del territorio circostante.
1470 - 1470 (cambio proprietà intero bene)
Nel 1470 la chiesa fu unita alla Pieve di S.Maria di Tocchi, e si trovò quindi compresa nella giurisdizione della Diocesi di Volterra che si estendeva appunto fino a Tocchi.
1862 - 1862 (testimonianza intero bene)
La chiesa di S.Michele Arcangelo a Iesa nel 1862 si qualificava come "chiesa battesimale plebana senza filiali" e ad essa faceva capo un piviere composto dai casali di: Cerbaja, Le Case, Contra, Iesa, Lama, Querciglioni, Solaja.
Cimiteri a SIENA
Onoranze funebri a SIENA
