- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Pieve di San Giovanni Battista
Chiese in Provincia di Siena - città di : Pieve di San Giovanni Battista
Pieve di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista a Lornano San Giovanni Battista a Lornano
Dettagli
L'edificio è a pianta rettangolare ad un'unica navata terminante con una piccola abside semicircolare. Il paramento murario esterno è costituito da pietra di travertino, ciottoli e laterizio. Alla costruzione sono addossate superfetazioni d'epoca successiva, con funzione di civile abitazione. Sul retro vi è una piccola abside semicircolare che costituisce probabilmenre un residuo della primitiva costruzione romanica e il campanile a vela con bifora ricostruito durante l'intervento settecentesco. la facciata, inonacata, con protiro rirregolare, rpesenta caratteri settecenteschi con il semplice portale sormontato da una lunetta racchiusa entro un arco a tutto sesto. PIù in altro sono due finestre strombate con arco a tutto sesto e un occhio circolare. La facciata risulta in posizione avanzata rispetto al resto della fabbrica, e collegata alla chiesa vera e propria mediante uno stretto corridoio le cui pareti corrispondono alle abitazioni addossate alla chiesa. Questa sistemazione della facciata inconsueta, si deve probabilmente all'intervento settecentesco in quanto non è verosimile che la primitiva costruzione presentasse una facciata staccata dal corpo della chiesa. L'interno, completamente intonacato, presenta una copertura a capriate lignee e risulta diviso in tre campate mediante ampi archi impostati su semipilastri addossati alle pareti laterali.
Struttura
Muratura portante mista pietra-laterizio.
Coperture
A due falde, con capriate e manto in tegole e coppi in laterizio.
Pianta
Pianta rettangolare ad un'unica navata terminante con una piccola abside semicircolare.
XI sec. - XI sec. (costruzione intero bene)
Da citazioni e testimonianze si presume che la chiesa risalga all'XI secolo.
1574 - 1575 (danneggiamenti intero bene)
La chiesa fu danneggiata dalla guerra del 1554 e dall'assedio si Siena, come lo testimoniano due avvenimenti dell'epoca.
1576 - 1576 (restauro intero bene)
I primi lavori di restauro si ebbero nel 1576.
1715 - 1734 (restauro intero bene)
Si ebbero poi molti lavori di rifacimento e nuova costruzione tra il 1715 e il 1734 che interssarono in ordine: la sacrestia, il campanile, la facciata, gli altari, il fonte battesimale e la pila dell'acquasanta. Durante questi lavori la chiesa fu innalzata e allargata. La facciata è stata inoltre arretrata.
2003 - 2006 (restauro intero bene)
Di recente, sono stati fatti dei lavori di restauro che hanno riguardato sia la facciata (in particolare la lunetta è stata decorata con la scultura dell'artista Pier Luigi Olla), che il tetto, che l'intonaco interno.
Cimiteri a SIENA
Onoranze funebri a SIENA
