- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Michele a Borgatello
Chiese in Provincia di Siena - città di : Chiesa di San Michele a Borgatello
Chiesa di San Michele a Borgatello
S. Michele a Borgatello
Dettagli
La piccola chiesa di San Michele è inserita nel nucleo abitativo del centro abitato di Borgatello. L'edificio è il risultato di numerosi interventi, tra cui uno che ne ha cambiato molto la conformazione: rimangono tracce della passata costruzione in alcuni blocchi squadrati e/o lavorati che si trovano solo nella parte tergale dell'abside, e nella tribuna, in cui sono stati inglobati due pilastri, probabilmente provenienti da altro edificio religioso. Esternamente presenta un profilo a salienti, ed è completamente intonacata: al centro troviamo un portale rettangolare con lunetta e arco a sesto acuto, mentre più in alto è presente un rosone circolare. All'interno, l'impianto è ad un'unica navata, a croce latina, priva di abside. Il presbiterio è rialzato, e sulla parete di fondo sono presenti tre aperture: un rosone centrale circolare, e due monofore con arco a sesto acuto. Le murature presentano un rivestimento lapideo a filari regolari.
Pianta
L'impianto è ad un'unica navata a croce latina, con presbiterio rialzato.
Struttura
La struttura è in muratura portante continua in pietra.
Coperture
La copertura, a capanna, è caratterizzata da un solaio in legno e laterizio.
XII sec. - XIII sec. (costruzione intero bene)
La chiesa di San Michele a Borgatello eretta lungo la strada tra Colle e San Gimignano, appare per la prima volta nelle decime sessennali della seconda metà del XII secolo. Durante tutto il secolo successivo la chiesa ricevette diverse donazioni testamentarie che ne accrebbero il patrimonio e ne migliorarono l'aspetto. Alla fine del Trecento era sotto il controllo dell'Ordine Vallombrosano.
1592 - 1592 (ristrutturazione intero bene)
Dopo la nascita della Diocesi di Colle Val d'Elsa, nel 1592, fu deciso di procedere alla sua ristrutturazione.
Cimiteri a SIENA
Onoranze funebri a SIENA
