- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Bartolomeo
Chiese in Provincia di Siena - città di : Chiesa di San Bartolomeo
Chiesa di San Bartolomeo
Dettagli
La piccola chiesa di San Bartolomeo fa parte del complesso di Castelnuovo Tancredi. Esternamente presenta una facciata a capanna intonacata, con al centro un portale rettangolare preceduto da scalini, sormontato da una finestrella rettangolare. Internamente è costituita da un'unica navata, coperta a capanna con solaio in legno e laterizio, e con il presbiterio separato dal resto dell'aula da un arcone a sesto ribassato. L'aspetto barocco, dato dai restauri del '600, è conferito in particolar modo dai tre altari in stucco. Nella chiesa si trovava una Madonna col Bambino, che costituiva la parte centrale del polittico commissionato per l'altare maggiore dopo i restauri del 1336; riscoperta come opera di Pietro Lorenzetti, sotto la ridipintura settecentesca che l'aveva trasformata in fiacca opera devozionale, la tavola è oggi esposta al Museo.
Pianta
L'impianto è ad un'unica navata a base rettangolare.
Coperture
La copertura, a capanna, è caratterizzata da travi lignee, e solaio in legno e laterizio. Inoltre fa da sostegno anche un arcone a sesto ribassato.
Struttura
La struttura è in muratura portante continua.
XIII sec. - XIII sec. (costruzione intero bene)
La chiesa è forse risalente al XIII secolo.
1336 - 1336 (restauro intero bene)
Subì un primo restauro nel 1336, ad opera di mastro Adamo di Guido, come era riportato su una lapide posta sulla facciata sino al secolo scorso.
1655 - 1655 (restauro intero bene)
Nel 1655 fu nuovamente restaurata, intervento al quale probabilmente si deve il suo aspetto barocco.
Cimiteri a SIENA
Onoranze funebri a SIENA
