- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Santuario di Santa Maria delle Grazie
Chiese in Provincia di Siena - città di : Santuario di Santa Maria delle Grazie
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Dettagli
Il santuario di Santa Maria delle Grazie è un edificio di culto che si trova lungo la via Volterrana nella frazione di Le Grazie, nel comune di Colle Val d'Elsa. La facciata della chiesa è a capanna, con paramento murario in laterizio. Al centro, si trova il portale con cornice in pietra e lunetta semicircolare, sormontato da un piccolo rosone circolare cinto da una ghirlanda in ceramica di scuola robbiana, che risale al periodo rinascimentale. L'interno è costituito da un impianto a croce latina, con una copertura a capanna con capriata lignea a vista sulla navata, mentre il presbiterio e i bracci del transetto sono coperti da volte a botte. Al centro invece troviamo una cupola emisferica su pennacchi. All'interno vi è un ciclo di affreschi di scuola fiorentina del XVI secolo. Tra la chiesa e la canonica si trova il semplice ma elegante chiostro rinascimentale in cotto, in seguito rimaneggiato.
Pianta
La pianta dell'edificio è a croce latina, ad un'unica navata, con presbiterio a base rettangolare rialzato.
Coperture
La copertura, a capanna, è caratterizzata da capriate lignee a vista, e solaio in legno e laterizio. I bracci del transetto sono coperti da volte a botte, mentre al centro si trova una cupola emisferica su pennacchi.
Struttura
La struttura è in muratura portante continua.
XV sec. - XV sec. (costruzione intero bene)
In origine il santuario fu un oratorio fatto costruire dai fratelli Iacopo (o Jacopo) e Luparello Luci nel XV secolo, forse su una preesistente struttura del XIV secolo.
1501 - 1501 (cambio destinazione intero bene)
L'oratorio fu ampliato e trasformato in un convento nel 1501 dal nipote di Luparello, Giovanni Luci di Antonio.
1570 - 1783 (cambio proprietà intero bene)
Fino al 1570 il convento ospitò l'ordine mendicante dei padri Amedeisti (Minori Osservanti di San Francesco), e quando quell'ordine fu soppresso per volontà di papa Pio V, passò per decisione del comune di Colle ai padri leccetani (Padri Agostiniani della congregazione di Lecceto, vicino Siena). I leccetani mantennero il controllo del convento fino al 1783, anno delle soppressioni leopoldine.
1783 - 1783 (cambio intestazione intero bene)
In occasione delle soppressioni leopoldine, il convento di Santa Maria delle Grazie fu degradato a parrocchia, aggregando al titolo di Santa Maria delle Grazie quello di Sant'Andrea a Strada, antica chiesa sotto il patronato della famiglia Luci nella vicina frazione di Sant'Andrea, menzionata in alcune bolle pontificie indirizzate agli ecclesiastici di Colle, tra i quali nel 1112 Teuzzone, arciprete di Colle e pievano d'Elsa.
Cimiteri a SIENA
Onoranze funebri a SIENA
