- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Santa Liberata
Chiese in Provincia di Pistoia - città di Pistoia Città: Chiesa di Santa Liberata
Chiesa di Santa Liberata
Chiesa della Madonna del Soccorso Chiesa di Santa Maria del Soccorso Chiesa di Santa Maria in Borgo Bambini
Dettagli
La chiesa esternamente si presenta completamente intonacata con cornici sagomate, presso l’ingresso principale emerge l’antica tessitura muraria cin conci squadrati di arenaria e la ghiera bicroma del portale romanico. L’interno è ad aula unica, voltata a botte, con unghie in corrispondenza delle due finestre ad arco ribassato sul fronte laterale e delle due corrispondenti finestre cieche sul lato nord. L’altare a edicola è in pietra arenaria così come le sue colonne ed il timpano ad arco spezzato. Lateralmente all’altare si trovano due armadi a parete con mostra in pietra e timpani triangolari interrotti da stemmi, ognuno di questi è sormontato da una nicchia con semplice cornice in pietra che ospita una statua di santo. Il pavimento è in cotto. La copertura è a capanna con elementi in cotto. Sul lato nord si trova la piccola sacrestia.
Elementi decorativi
Altare con mensa e mostra in pietra serena. Armadi a parete con mostra e stemmi in pietra serena Nicchie con cornice in pietra serena con statue . Portale laterale con mostra in pietra serena con timpano spezzato e stemma. Alla porta principale ghiera bicroma in bianco apuano e verde di Prato.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto
Coperture
Coperture a capanna con orditura principale e secondaria lignea su capriate, scempiato di pianelle in cotto, copertura in coppi e tegoli. L'aula è coperta con soffitto a volta a botte con unghie in corrispondenza delle finestre laterali.
XIII - XIII (fondazione intero bene)
la chiesa è citata negli elenchi delle decime
XVII - XVII (ristrutturazione navata)
la navata fu prolungata verso est, rialzata e coperta a botte
XVII - XVII (ristrutturazione interno)
vengono realizzati gli elementi decorativi in pietra
1939 - 1939 (restauro facciata)
vengono riportati in luce alcuni elementi romanici: parte della tessitura muraria in conci di arenaria e la ghiera bicroma del portale in bianco apuano e verde di Prato
2012 - 2014 (restauro intero edificio)
sono restaurate le coperture, le facciate e gli interni
Cimiteri a PISTOIA
Onoranze funebri a PISTOIA
