- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Francesco
Chiese in Provincia di Massa Carrara - città di Carrara: Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Francesco
S. Francesco
Dettagli
La chiesa di San Francesco, situata a Carrara lungo la strada che conduce a Massa inoltrandosi nella campagna, costituisce con la sua caratteristica facciata introdotta da una monumentale scalinata e connotata da un caratteristico loggiato uno sfondo scenografico a questa porzione di città in cui spicca inoltre la struttura dell' attiguo convento francescano la cui storia si intreccia a quella della chiesa. L' edificio si presenta con un impianto a navata unica scandito in tre campate sormontate da volte a botte lunettate e concluso da abside rettangolare voltata a botte. L' interno dell' edificio risulta impreziosito da sei monumentali altari barocchi in marmi policromi tra cui vale la pena di menzionare l' altare in onore a Sant' Antonio da Padova progettato dall' architetto Bergamini.
Pianta
La chiesa si presenta con un impianto a navata unica scandito da paraste in tre campate di lunghezza e concluso da abside rettangolare rialzata su tre gradini. Su entrambi i lati di ciascuna campata sono collocati sei maestosi altari barocchi in marmi policromi. Al di sopra del loggiato presente in facciata si trova il coro cui si accede mediante una scaletta a chiocciola posta nell' angolo destro dell' edificio.
Impianto strutturale
La struttura dell' edificio è in muratura portante su cui poggiano archi a tutto sesto rinforzati da catene sorreggenti le coperture.
Coperture
Le tre campate formanti la navata sono sormontate da altrettante volte a botte lunettate mentre l' abside è sormontata da una volta a botte.
Facciata
La facciata, introdotta da una monumentale scalinata, si presenta con un prospetto a capanna scandito orizzontalmente in due ordini più timpano sommitale e verticalmente in tre sezioni. L' ordine inferiore è caratterizzato dal loggiato a tre campate di larghezza che introduce al portale d' ingresso mentre nell' ordine superiore troviamo una finestra centrale e ai lati due nicchie ospitanti altrettante statue in marmo.
XVII - XVII (edificazione intero bene )
La chiesa fu edificata per volere di Carlo I Principe di Massa e Marchese di Carrara nel corso del XVII secolo.
1643 - 1643 (edificazione scalinata )
Nell' anno 1643 grazie all' interessamento del Protonotaro Apostolico Giovanni Matraino viene eretta la gradinata d' accesso alla chiesa.
1703 - 1703 (consacrazione intero bene)
La chiesa venne consacrata da Mons. Odoardo Cybo Patriarca di Costantinopoli nell' anno 1703.
Cimiteri a MASSA CARRARA
Onoranze funebri a MASSA CARRARA
