- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di San Matteo
Chiese in Provincia di Massa Carrara - città di : Chiesa di San Matteo
Chiesa di San Matteo
Dettagli
la chiesa di San Matteo di Po' si trova all'inizio dell'abitato ed è adiacente alla strada principale, è orientata con l'abside verso nord ed è fiancheggiata dall'alto campanile settecentesco. L'ingresso all'edificio, preceduto da quattro scalini in pietra, è mediato dalla presenza di un'aia ben lastricata, tipica delle residenze rurali di quest'area della Lunigiana orientale. L'edificio, ricostruito dopo il terremoto del 1920, presenta una facciata a capanna fiancheggiata dal campanile che, a differenza della chiesa, conserva il suo assetto tardo-settecentesco. La facciata di gusto neogotico presenta un'ogiva centrale dipinta di bianco, nella quale si aprono tre monofore sfalsate, inserita all'interno un paramento dipinto in finto mattone. L' arenaria, materiale tipico del luogo, è presente nelle parsate laterali, nelle cornici del portale e delle monofore, nei punti di contatto tra finiture diverse della facciata. L'interno ad aula unica è coperto da padiglioni troncopiramidali dipinti. Il presbiterio ampio ed ornato con un altare di marmi policromi di gusto ligure, è preceduto da due cappelle laterali simmetriche semiesagonali, che richiamano la presenza del transetto e riconducono la planimetria alla forma della croce latina messa in evidenza dal disegno della nuova pavimentazione
Facciata
la facciata della chiesa di Po', di gusto neogotico, affiancata dallo slanciato campanile, presenta un prospetto a capanna delimitato da due paraste angolari in pietra arenaria sormontate da pinnacoli piramidali, appoggiati su base cubica, e chiuso da una sottile cornice. Nella parte centrale, in pietra intonacata, è rappresentato un paramento in mattoni ed è disegnata un'ampia specchiatura ogivale dipinta di bianco. La delimita una cornice in pietra, intaccata, in basso, da quella più elaborata del portale, appoggiato su quattro gradini basamentali. Al centro si dispongono tre monofore, su linee sfalsate, parzialmente incorniciate, nella parte inferiore, da manufatti in arenaria
Impianto strutturale
l'impianto strutturale dell'aula, generato da una base rettangolare con il lato maggiore corrispondente, in modo approssimato, al doppio del minore. Si compone di muri perimetrali rinforzati verso l'interno da paraste disposte in corrispondenza delle travi che sostengono la copertura. Esse scandiscono lo spazio in tre campate, coperte da padiglioni a tronco di piramide in canniccio, più una quarta minore, a superficie piana, situata nello spazio destinato al presbiterio
Pianta
lo spazio dell'aula è a croce latina, formata dall'incrocio del presbiterio con due cappelle laterali poligonali, ricostruite ad imitazione del precedente edificio
Presbiterio
il presbiterio, sopraelevato di un gradino, occupa la campata rettangolare e l'esedra semicircolare dell'abside. Al centro è risistemato l'altare settecentesco, di tipo ligure, in marmi policromi con tre ripiani e tabernacolo centrale; su questo altare sono attualmente collocate statue rappresentanti il patrono e l'Assunta
Struttura
la struttura dell'edificio è in muratura portante di pietrame irregolare sbozzato, murato a calce con inserimenti in calcestruzzo in corrispondenza delle travi sagomate che formano l'arco trionfale ed i telai delle cappelle laterali
Coperture
la copertura dell'edificio è a due spioventi con manto di tegole alla marsigliese sostenuto da struttura lignea, appoggiata sui lati lunghi della scatola muraria
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento dell'aula, realizzato di recente, è in graniglia di marmo con banda centrale e disegno a croce, in corrispondenza delle cappelle laterali, di colore grigio delimitata da mattonelle in marmo intarsiate
Elementi decorativi
nella decorazione pittorica, gradevole nel complesso, con le sue tinte pastello dominate dagli azzurri delle volte ornate con stelle dorate, le pareti sono decorate con colori caldi a stencil ad imitazione della tappezzeria. Figure angeliche ornano le due cappelle lat
1470 - 1471 (prime attestazioni intero bene)
la cappella di San Matteo di Po' compare per la prima volte negli Estimi della Chiesa Lunense del 1470/71 come dipendente dalla Pieve di Vendaso
1568 - 1584 (autonomia intero bene)
la chiesa di Po' acquisisce autonomia parrocchiale tra il 1568, data della visita pastorale del Cardinale Benedetto Lomellini, ed il 1584
1641 - 1641 (datazione altare maggiore)
con le elemosine del popolo di Po' fu eretto il 7 ottobre 1641 l'altre marmoreo della Madonna del rosario ricollocato nella cappella laterale sinistra
1826 - 1826 (catasto leopoldino intero bene)
il complesso parrocchiale di Po' compare nel Catasto Leopoldino del 1826 con una forma molto diversa dall'attuale; l'edificio era collegato con un fabbricato adiacente, probabilmente la canonica, aveva una pianta a croce latina con due cappelle in corrispondenza dei bracci del transetto ed orientato con l'abside verso est
1920 - 1920 (danni sismici intero bene)
il complesso ecclesiastico gravemente danneggiato dal terremoto del 1920 fu completamente ricostruito sul sito del precedente assumendo l'attuale orientamento nord-sud
1997 - 1997 (decorazioni pittoriche interno chiesa)
nel 1997 le decorazioni pittoriche sono state restaurate
2012 - 2012 (lavori intero bene)
nel 2012 sono stati eseguiti lavori sulla copertura con il rifacimento del manto in tegole alla marsigliese, modifiche nel presbiterio e rifacimento del pavimento dell'aula in piastrelle di graniglia dii marmo con decori nella fascia centrale
Cimiteri a MASSA CARRARA
Onoranze funebri a MASSA CARRARA
