- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Oratorio di Sant'Anna
Chiese in Provincia di Massa Carrara - città di : Oratorio di Sant'Anna
Oratorio di Sant'Anna
Oratorio di San Giovanni S.Anna
Dettagli
la chiesa di Sant’Anna di Panigaletto si trova lungo la mulattiera comunale che scende in direzione di Fivizzano, al margine inferiore dell’abitato. E’ un edificio settecentesco che dispone il presbiterio verso oriente ed affaccia su un breve sagrato mentre dal lato settentrionale confina con uno dei cortili lastricati delle abitazioni del nucleo. La facciata, a capanna, sormontata da un campanile a vela, presenta un portale molto semplice in arenaria e, più in alto una finestra quadrata delimitata da mostre in pietra; è intonacata e dipinta in bianco con anteridi in arenaria sugli spigoli. La pianta rettangolare è ripartita in tre campate l’ultima delle quali occupata dal presbiterio mentre il vano è scandito da una trabeazione dorica con arcate trasversali che irrigidiscono la volta a botte che ricopre il vano
Facciata
la facciata dell'oratorio di Sant’Anna a Panigaletto si presenta con una copertura a capanna, con l’asse denunciato dal portale in arenaria a cornice continua sormontato dalla trabeazione rettilinea. Una maestà, con l’immagine di Sant’Antonio di Padova, si dispone al centro mentre più in alto, in corrispondenza della testata della volta interna, si trova una finestra quadrata con cornice in arenaria sormontata dal campanile a vela collocato sul colmo. Il fronte completamente intonacato ed imbiancato è contenuto da anteridi in arenaria rigiranti sullo spigolo
Impianto strutturale
l’impianto strutturale, con presbitero rivolto ad oriente, è ad aula unica, a base rettangolare, lunga quasi il doppio della larghezza con tre campate ed arcate trasversali rinforzate da catene in ferro, chiusa con una volta botte lunettata a testate orizzontali
Interno
l’interno è scandito dal ritmo delle arcate trasversali e che la trabeazione dorica inserisce nel disegno dell’insieme incorniciando le specchiature delle pareti laterali
Presbiterio
il presbiterio rettilineo occupa l’ultima campata del vano, l’altare è una semplice mensa addossata alla parete di fondo ornata con l’immagine del patrono
Struttura
la struttura dell’edificio è in muratura portante con tessitura a bozze di varia pezzatura legate con abbondante malta utilizzata anche per stuccare o coprire i giunti nelle pareti laterali e sul retro mentre il fronte è intonacato
Coperture
la copertura dell’edificio è a capanna con manto coppi
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è realizzato con piastrelle di graniglia
Elementi decorativi
l’apparato decorativo presenta ampie campiture color ocra con bande bianche per le cornici e le membrature architettoniche, piccoli ornati sulle unghie delle lunette e due angeli adoranti il Santissimo Sacramento sul fondo azzurro della lunetta del presbiterio
1709 - 1709 (prime attestazioni intero bene)
l’edificio fu costruito nel 1709
Cimiteri a MASSA CARRARA
Onoranze funebri a MASSA CARRARA
