- Home
- > Chiese e Luoghi di culto
- > Chiesa di Sant'Andrea
Chiese in Provincia di Grosseto - città di Arcidosso: Chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di Sant'Andrea
Dettagli
Fuori porta Talassese, addossata alle mura castellane, si trova la chiesa di Sant'Andrea. La chiesa ha un'architettura romanica, ad aula unica coperta da capriate in legno, ed è appoggiata con il fianco sinistro alla scogliera su cui sorgevano le mura di Arcidosso. Nell'originaria facciata a capanna romanica, in conci di tracheite, è di paricolare pregio il portale, sovrastato da una lunetta ed affiancato su un lato da una decorazione a denti di sega.
Pianta
La conformazione planimetrica, ad aula unica, è il risultato di successivi interventi di ampliamento e di trasformazioni, che comportarono la demolizione del fianco laterale sinistro della chiesa, aderente ad uno sperone roccioso, e la sua ricostruzione in posizione arretrata e distaccata dalla roccia.
Impianto strutturale
La struttura è in muratura portante in pietra.
Coperture
La copertura è costituita da capriate in legno.
Elementi decorativi
Entro una nicchia sulla destra si trova un affresco con la Madonna col Bambino in trono con due Santi e angeli di un anonimo pittore senese dell'inizio del XVI secolo. Nel seicentesco altare maggiore si conserva un Crocifisso in cartapesta probabilmente coevo. Nella parete sinistra si trova un quadro del pittore Ovidio Gragnoli datato 1928 nel quale San Giovanni di Dio (fondatore dell'ordine degli Ospedalieri) benedice due volontari che soccorrono un anziano malato.
1188 - 1188 (costruzione intero bene)
La Chiesa di Sant'Andrea è ricordata tra i possedimenti dell'abbazia amiatina di San Salvatore fin dal 1188.
1782 - 1787 (ampliamento intero bene)
Si ha notizia di un ampliamento del 1782, quando fu realizzato il presbiterio e l'intero edificio fu consolidato da Leonardo Ximenes; nel 1787 la sede della parrocchia, che restò intitolata a S.Andrea Apostolo, fu trasferita nel vicino Santuario dell'Incoronata. La chiesa divenne poi sede della Confraternita della Misericordia.
Cimiteri a GROSSETO
Onoranze funebri a GROSSETO
